Che futuro ha l’idroelettrico con siccità sempre più frequenti?
Nel primo semestre del 2023 la produzione globale da idroelettrico ha subito un forte calo dovuto alla siccità. Ma è ormai da diversi anni che questa fonte di energia in diverse parti del mondo è minacciata dalla mancanza di precipitazioni. Cosa possiamo aspettarci? La produzione da idroelettrico è pesantemente minacciata dalla siccità. Una recente analisi […]
Per contrastare la crisi climatica il Galles regala un albero a ogni famiglia
Il Governo del Galles ha avviato un progetto per regalare a ogni famiglia una pianta nel 2022. Un modo per coinvolgere i cittadini nella lotta al cambiamento climatico. Nel corso del prossimo anno a ogni famiglia del Galles sarà regalato un albero da piantare. Una sorta di chiamata alle armi del Governo gallese nella lotta […]
L’Unione Europea vuole difendere le foreste
La Commissione europea ha recentemente proposto un nuovo regolamento per frenare il disboscamento e il degrado forestale nel mondo imputabili all’UE. Tra il 1990 e il 2020 il mondo ha perso 420 milioni di ettari di foreste, una superficie più vasta dell’Unione europea. Legname prelevato spesso in maniera poco legale e a discapito dei polmoni […]
Conclusa la COP26: il gigante ha partorito un topolino
Sabato è stato firmato il documento finale della COP26, la conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, che ha lasciato insoddisfatti molti, in particolare i giovani, le associazioni ambientaliste e di difesa dei diritti umani. Ascoltiamo le loro voci. Si è appena conclusa la COP26 di Glasgow e gli echi del documento (Patto sul clima di Glasgow) […]
Dal G20 alla COP26, un percorso a ostacoli per il clima
Il clima è entrato nell’agenda dei Governi, ma le azioni concrete da fare sono ancora poco definite. Si riuscirà nella COP26 a raggiungere dei risultati soddisfacenti? È iniziata la Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che segue di pochi giorni il G20 di Roma. Ci sarà tempo fino al 12 novembre per […]
La transizione verso le rinnovabili è troppo lenta
Il World Energy Outlook, il rapporto annuale sull’energia nel mondo, preparato dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), ammonisce che con gli impegni annunciati oggi si arriverebbe nel 2100 a un aumento di 2,1 °C, al di sopra degli impegni di Parigi. Secondo il World Energy Outlook le politiche messe in atto dai governi per la riduzione delle […]
Basta con la pubblicità greenwashing
Greenpeace ha lanciato nei giorni scorsi una campagna europea per chiedere di vietare le pubblicità e le sponsorizzazioni dell’industria dei combustibili fossili. “… diesel+, + efficienza nel motore + attenzione all’ambiente”, “guidare un’auto ibrida si traduce in risparmio di benzina e zero emissioni”. Solamente due delle tante pubblicità ingannevoli (e segnalate all’anititrust) che strizzano l’occhio […]
Luci e ombre della transizione ecologica nel nostro Paese
Rapporto Circonomia: l’Italia conferma il primato in Europa nell’economia circolare, ma deve fare i conti con il deciso rallentamento in settori-chiave della transizione ecologica. Il nostro Paese è un’eccellenza nell’economia circolare, più ancora di Paesi come la Germania e l’Olanda, che abitualmente sono considerati più avanzati per la sostenibilità ambientale. A rilevarlo è il rapporto […]
In pochi giorni i giovani protagonisti di due appuntamenti per il clima
Il 24 settembre sciopero globale per il clima indetto dal movimento Fridays For Future, e dal 28 settembre al 2 ottobre a Milano la cinque giorni di lavori preparatori alla Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP26) di Glasgow dei primi di novembre. I due eventi – lo sciopero del 24 settembre e […]
Come le grandi città italiane affrontano il cambiamento del clima
È stata pubblicata la ricerca “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in sei città italiane”, la prima analisi integrata del rischio climatico, realizzata dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Ondate di calore in crescita in tutte le città, con un incremento maggiore a Napoli ma anche a Milano, Torino e Roma. Aumentano anche […]