Progetti

Progetti  in sviluppo

ènostra gestisce un portafoglio di progetti di impianti da finanziare attraverso il Fondo Produzione.

Una missione chiara

La nostra visione è rivolta ad una produzione distribuita dove gli impianti per la produzione di energia da fonte
rinnovabile siano direttamente partecipati dai cittadini.
Grazie agli investimenti dei nostri soci stiamo sviluppando 2.854 kW di nuova potenza rinnovabile.

Impianto fotovoltaico a Vicenza

Stiamo lavorando per realizzare un nuovo impianto fotovoltaico a Vicenza, sopra la copertura di una Scuola di Formazione Professionale.

Il progetto sarà realizzato sulle coperture di una scuola di Formazione Professionale di Vicenza, l’ Istituto ” Pia Società San Gaetano” e prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 359 kWp e da allacciare in media tensione. 

La produzione attesa annua dell’impianto è di ca. 415 MWh/anno. L’impianto collettivo realizzato da ènostra sarà messo a servizio di una futura COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE, promossa da ènostra in collaborazione con Istituto San Gaetano. L’impianto può fare da volano di partenza per la successiva aggregazione di altri impianti.

Potenza impianto
359 kWp
Produzione media
415 MWh/anno
Fabbisogno coperto
198 famiglie
Cronoprogramma

Abbiamo completato le verifiche sulla situazione antincendio dei diversi stabili interessati dall’impianto e presentato le richieste di connessione alla rete elettrica.

Partner

Il partner di progetto è l’Istituto San Gaetano.
Il partner tecnico è la società Encore.

Impianto fotovoltaico a Brindisi (BR)

Questo impianto è in fase di allaccio alla rete in Puglia, nell’area portuale di Brindisi e ha una potenza nominale di 843,6 kWp. Si tratta della tipica configurazione di un Sistema Efficiente di Utenza: l’impianto fornirà in maniera prioritaria l’impresa sottostante, grazie ad un contratto PPA di cessione dell’energia, mentre l’elettricità non utilizzata verrà messa a disposizione della comunità dei soci prosumer di ènostra.

Circa il 50% della produzione totale dell’impianto (stimata in 1.000.000 kWh/anno), sarà destinata a fornire energia a 240 socie e soci della cooperativa, mentre la restante parte sarà regolata con un accordo di PPA (Power Purchase Agreement) con l’azienda ospitante che opera nella produzione di componentistica per processi legati all’automazione.

L’impianto collettivo realizzato da ènostra sarà messo a servizio di una futura COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE locale promossa da ènostra. 

Potenza impianto
843 kWp
Produzione media
1.000 MWh/anno
Fabbisogno coperto
240 famiglie
Cronoprogramma

La consegna dei lavori è avvenuta a fine luglio 2024. A marzo è stato terminato il collaudo dell’impianto fotovoltaico. L’allaccio alla rete è previsto per aprile 2025.

Partner

Il partner di progetto è TI GROUP AUTOMOTIVE SYSTEMS S.P.A.

Partner di sviluppo è AzzeroCO2, già socio produttore della cooperativa con cui condividiamo sensibilità ambientale e sociale.

Partner tecnico Suncity, ESCO e membro di ItaliaSolare, associazione di categoria di cui anche ènostra fa parte.

Impianto fotovoltaico Cava Di Trani

L’impianto fotovoltaico sarà installato su di una porzione di area di cava dismessa.

Il progetto dell’impianto prevede una potenza nominale di 999 kWp, con cessione totale e connesso in media tensione alla rete di distribuzione; la superficie occupata è pari a ca. 10.000 mq.

Potenza impianto
999 kWp
Produzione media
1.460 MWh/anno
Fabbisogno coperto
695 famiglie
Cronoprogramma

È stato sottoscritto un accordo preliminare con i proprietari della cava, finalizzato all’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione dell’impianto. È già stato ottenuto il preventivo di connessione alla rete. Attualmente si stanno valutando il permitting e i rapporti con i probabili EPC. L’Inizio dei lavori potrebbe giungere verso il prossimo autunno.

Partner

Il partner tecnico è la società Ing. Isabella Gennaro

Impianto eolico Crispiano

È attualmente in corso lo studio di fattibilità di un impianto eolico da 500 kW in un’area a vocazione agricola a Crispiano, a nord di Taranto. Il progetto è già stato autorizzato e, insieme al partner tecnico locale, si stanno valutando alcune turbine rigenerate e depotenziate (già disponibili nel 2025) che potranno garantire una migliore sostenibilità economica dell’operazione.

Potenza impianto
500 kWp
Produzione media
750 MWh/anno
Fabbisogno coperto
357 famiglie
Cronoprogramma

Il progetto ha già raccolto pareri favorevoli anche da parte delle associazioni ambientaliste consultate. E’ già autorizzato: ha ottenuto la Vinca e la SCIA,  e il preventivo di connessione alla rete risulta favorevole anche nei tempi. Una volta individuata nel mercato la turbina rigenerata, si provvederà con un’analisi statistica di produzione in situ e verrà perfezionato il Business Plan del progetto.

Partner

Il partner tecnico locale è Serveco.

Impianto fotovoltaico ad Arborea (OR)

Questo progetto sarà realizzato in Sardegna, nelle campagne della provincia di Oristano. Attraverso un contratto di diritto di superficie su 7.000 mq di copertura dell’azienda agricola Magnani a conduzione familiare che opera nel settore zootecnico come socio e fornitore di latte della Cooperativa Latte Arborea, abbiamo la disponibilità di uno spazio per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 999 kWp.

La cooperativa su citata, a partire dal 2018, ha iniziato un percorso di valutazione dei livelli di benessere animale delle stalle dei propri conferitori, ottenendo il raggiungimento della certificazione ai sensi dello standard DTP 122, e ha implementato altresì un sistema di Gestione Ambiente, Salute e Sicurezza aziendale conforme alle norme ISO 14011 e ISO 45001.

L’impianto sarà realizzato in cessione totale e fornirà ai soci Prosumer circa 1.250.000 kWh annui, evitando l’emissione di circa 547 tonnellate di CO2. I benefici ambientali di questo impianto collettivo non si fermano qui: prima della posa dell’impianto verrà infatti rimossa la gran parte dell’amianto presente sulle coperture dell’azienda ed effettueremo un revamping dell’impianto fotovoltaico già presente ma attualmente non funzionante. Inoltre, la possibilità di attivare una comunità energetica una volta realizzato l’impianto moltiplicherà gli impatti positivi sia ambientali che sociali, coinvolgendo direttamente la comunità locale nel progetto.

Potenza impianto
999 kWp
Produzione media
1.250 MWh/anno
Fabbisogno coperto
517 famiglie
Cronoprogramma

L’inizio dei lavori è stimato per la fine della prossima estate. È stato già accettato il preventivo di connessione alla rete e sviluppato il progetto preliminare.

Sono state terminate le verifiche strutturali sulle coperture e definite le superfici da bonificare dall’amianto. Si è in attesa del nulla osta da parte della Regione Sardegna per l’elettrodotto, dopodiché l’impianto sarà considerato cantierabile.

Partner

Il partner di progetto è l’Azienda Agricola Magnani, azienda a conduzione familiare da tre generazioni associata alla cooperativa Arborea di produttori di latte.

Il partner di sviluppo è la società Clere Italia 2 S.rl con cui ènostra ha siglato un accordo per acquisire il preliminare del progetto con l’intento di procedere allo sviluppo.