Venti suggerimenti per eliminare gli sprechi e risparmiare energia contro il caro-bolletta
;Una breve guida creata e diffusa da ENEA per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente (insieme al portafoglio)

- Utilizzare lampadine a risparmio energetico
- Ridurre l’utilizzo di acqua calda
- Preferire apparecchi elettronici di classe energetica superiore
- Utilizzare ciabatte multipresa
- Non lasciare la luce accesa inutilmente
- Controllare la temperatura degli ambienti
- Fare attenzione alle ore di accensione del riscaldamento
- Schermare le finestre durante la notte
- Evitate ostacoli davanti e sopra i termosifoni e non lasciare le finestre aperte a lungo
- Sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori.
A questi primi dieci più veloci e semplici consigli elimina-sprechi, ENEA ne suggerisce altri dieci che potremmo definire più impegnativi, riguardanti interventi più sostanziali:
- Fare il check-up dell’immobile
- Effettuare la manutenzione degli impianti
- Dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione della temperatura
- Utilizzare valvole termostatiche
- Utilizzare un sistema di contabilizzazione del calore
- Migliorare la coibentazione dell’abitazione
- Isolare tetto e soffitto
- Utilizzare serramenti a doppi vetri
- Realizzare impianti di generazione di energia rinnovabile
- Sostituire la caldaia esistente con una caldaia a condensazione.
Per alcuni di questi interventi è spesso utile confrontarsi con esperti che sappiano indirizzare e fissare delle priorità rispetto ai lavori da fare. In primo luogo, inizialmente è bene procedere con un check-up dell’immobile che fotografi lo stato di salute della nostra casa e permetta di definire un piano di miglioramento che, step dopo step, porti non solo a un risparmio consistente dell’energia ma anche a un aumento del benessere e della qualità della nostra vita tra le pareti domestiche. È proprio su questo terreno che si muove un importante servizio di ènostra. Grazie ad un team di esperti, infatti, ènostra aiuta i propri Soci a progettare e realizzare interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica, sfruttando l’energia in modo razionale e riducendo gli sprechi dovuti alla dispersione termica e alla gestione degli impianti. “Contemporaneamente, ènostra aiuta i propri Soci a orientarsi tra le misure di incentivo per favorire una maggiore sostenibilità e accedere a quelle consone ai lavori da realizzare. Per gli interventi di tipo impiantistico (termico o fotovoltaico), verificata la presenza di installatori partner, ènostra può fornire un preventivo chiavi in mano”. Quello attuale è infatti un buon momento per intervenire sulle nostre abitazioni e investire sul risparmio energetico. Se hai l’obiettivo di intervenire con convinzione su casa tua per ottenere significativi risparmi energetici è sufficiente inviare un contatto attraverso i form sul sito di ènostra. Ènostra ha programmato anche un ciclo di webinar dal titolo “L’informazione è nostra” sul risparmio energetico e la gestione dell’energia in casa. Il primo appuntamento è l’11 marzo alle ore 18,00, in occasione di M’illumino di meno, dove con esperti spiegheremo come contenere i consumi elettrici e termici.


