“Corso di cucina solare”: iscriviti al 3° modulo gratuito di Costruttori di futuro!

Novità da ènostra   
;
2 Aprile 2019
Continua il ciclo di laboratori di Costruttori di futuro a cura di ènostra. Rimangono ancora pochi posti per il 3° modulo gratuito di sabato 6 aprile, dedicato questa volta alla cucina solare. Iscriviti ora!

Sabato 6 aprile, dalle 10.00 alle 17.00, si terrà il terzo laboratorio gratuito di Costruttori di Futuro, dedicato alla cucina solare. Scopriremo insieme come cucinare il cibo con il sole, grazie a una particolare tecnologia in grado di concentrare la radiazione solare. Il laboratorio teorico-pratico si terrà presso la Cascina Casottello, Via Fabio Massimo, 19 Milano – M3 ‘Porto di Mare’. L’attività sarà a cura di Giulio Pozzoli, che da anni si occupa di progettazione e realizzazione di numerose soluzioni che sfruttano l’energia del sole.

Il programma

PRIMA PARTE
La cucina solare è una tecnologia dotata di una superficie concava realizzata con una serie di lamine in alluminio a specchio con trattamenti speciali, che consente l’inseguimento del sole e di concentrare i raggi solari per la cottura di molti cibi o per la potabilizzazione dell’acqua.
Presentazione e illustrazione, con supporto di slide, di esperienze ed esempi di applicazioni di tecnologie rinnovabili in Africa, sono realizzate con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti know how da riportare nei paesi di origine allo scopo di migliorare l’efficienza nella cottura e la qualità della vita.
Sole permettendo, durante l’introduzione teorica, si provvederà ad un mini “corso” per la cottura di piatti precedentemente preparati con utilizzo di una cucina solare già montata.

PAUSA PRANZO – La pausa pranzo sarà un momento centrale di condivisione delle pietanze cucinate al sole nell’arco della mattinata e di esperienze e pratiche di cottura nei paesi di origine.

SECONDA PARTE: LABORATORIO DI COSTRUZIONE
Costruzione di due cucine solari, del diametro di 1,4 m, che resteranno in dotazione alla Cascina per l’utilizzo in occasione di eventi e iniziative aperte al pubblico.

A chi si rivolge

Il percorso è indirizzato prevalentemente a giovani, tra i 18 e i 35 anni, italiani, migranti e richiedenti asilo. 

Come si partecipa

La partecipazione è gratuita con preiscrizione obbligatoria, fino ad un massimo di 20 partecipanti per modulo. 

Informazioni pratiche

Si invitano i partecipanti a portare un paio di guanti da lavoro.

[vc_row link=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6fqViqW2qr2gFLg1tdC12rMLMD6EqEu0TSvDd5xiNyUQ3eQ/viewform?vc=0&c=0&w=1″ target=”_blank” icon=”” appear=”false” color=”color-3″ custom_color=”” size=”full” border_radius=””][/vc_row][vc_column width=”1/1″][/vc_column][minti_button link=”https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6fqViqW2qr2gFLg1tdC12rMLMD6EqEu0TSvDd5xiNyUQ3eQ/viewform?vc=0&c=0&w=1″ target=”_blank” color=”color-3″ size=”full” border_radius=””]ISCRIVITI ORA[/minti_button][vc_column width=”1/1″]

 

Scarica la locandina

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ed è promosso da Istituto Oikos.

Partner: Equo Garantito (EG), Fondazione Progetto Arca Onlus (FPA), Ingegneria Senza Frontiere (ISF-MI), Casa delle AgriCulture (CAC), Leroy Merlin Italia (LM), Il Sole 24 ORE (Sole), Università degli Studi dell’Insubria (Uninsubria), Comune di Varese, Comune di Andrano, Sunugal ed ènostra.

Guarda la gallery del laboratorio di Costruttori di futuro dedicato all’architettura sostenibile (30 marzo 2019)

[minti_imageslider ids=”26139,26144,26143,26142,26141,26138,26136,26135,26134,26123,26122,26121,26120,26119,26118,26117,26116,26115,26114″]