Servizi di gestione

CER

Stelline

Servizi di gestione

CER

Stelline

ènostra per la gestione di comunità energetiche rinnovabili

Proponiamo un insieme di servizi continuativi necessari per la gestione delle CER nel tempo, concepiti in maniera modulare anche al fine di consentire una progressiva acquisizione di autonomia da parte delle comunità stesse.

PIATTAFORMA DI GESTIONE

ènostra ha sviluppato “ampère” una piattaforma digitale in cloud per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che consente una gestione digitale e tracciata dei membri e degli impianti, con la possibilità di monitorare le performance energetiche.

La piattaforma include un processo di adesione semplificato tramite mobile/PC per i futuri soci, dashboard personalizzate per membri e gestori, un motore di raccolta e elaborazione dati, alimentato dai dati a consuntivo del portale del GSE, sia relativi a produzione che consumo, che restituisce l’esito dell’applicazione delle regole di ripartizione degli incentivi.

La piattaforma comprende inoltre un sistema di messaggistica per la comunicazione con i membri del CER.

La soluzione è completamente in cloud, accessibile su qualsiasi dispositivo, e garantisce una gestione efficiente e trasparente.

Ampère è disponibile in Saas (software as a service) con abbonamento annuale, configurabile in base alle necessità della CER.

GESTIONE TECNICA

Ènostra propone un servizio completo di gestione tecnica per assicurare il corretto funzionamento della CER nel tempo, svolto da un referente tecnico qualificato. 

Il servizio include il monitoraggio continuo dei flussi energetici, la rendicontazione economica dei ricavi, l’ingresso e l’uscita di membri e impianti dalle configurazioni sul portale GSE, e la produzione di report periodici per monitorare l’efficacia della CER.

Interagiamo direttamente con il portale GSE per gestire le istanze di richiesta incentivo, le integrazioni e interlocuzioni.
Proposta commerciale: Servizio di gestione tecnica a tariffa annuale, con possibilità di aggiungere opzioni personalizzate (es. richiesta incentivi per nuovi impianti) a costi separati.

GESTIONE OPERATIVA

Verifica della completezza formale e monitoraggio delle richieste di ingresso e uscita membri.

 

Gestiamo e verifichiamo le richieste di adesione e di uscita dei membri, assicurandoci che tutta la documentazione e le informazioni siano conformi alle normative e ai requisiti della CER.

Offriamo supporto dedicato per la compilazione e invio dell’istanza di adesione alla CER tramite la piattaforma.

Elaboriamo e riportiamo periodicamente all’organo incaricato della CER un elenco delle richieste di adesione ammissibili, fornendo una stima dell’impatto potenziale delle nuove utenze sulla performance energetica e sull’efficienza complessiva della CER.

GESTIONE AMMINISTRATIVA E FISCALE

Il servizio di gestione amministrativa e fiscale potrà̀ essere erogato tramite professionisti abilitati partner di ènostra

Il servizio proposto include la gestione della contabilità̀ e degli adempimenti fiscali per la Comunità Energetica.

Gli esperti del settore si occuperanno della tenuta delle scritture contabili obbligatorie, della redazione annuale del bilancio d’esercizio nel rispetto di tutti gli obblighi legali previsti e della gestione degli adempimenti fiscali, come la presentazione delle dichiarazioni tributarie, garantendo la conformità̀ alle normative vigenti. Si occuperanno inoltre del monitoraggio dei movimenti finanziari.

COMUNICAZIONE E ANIMAZIONE

Per supportare lo sviluppo della CER e rafforzare il senso di comunità e stimolare la partecipazione ènostra propone servizi continuativi di animazione.

Alcuni di questi comprendono: un servizio di comunicazione e aggiornamento tramite newsletter e agenda sul sito, l’organizzazione e facilitazione di eventi formativi e divulgativi sia online che in presenza, la progettazione e diffusione di materiali promozionali. I referenti di ènostra potranno partecipare ai momenti chiave della vita della CER per facilitare il coinvolgimento di tutti i membri nelle decisioni strategiche e stimolare la partecipazione.

ACQUISTO ENERGIA IMPIANTI DI PRODUZIONE

Acquisto dell’energia rinnovabile immessa in rete dagli impianti della comunità o dei produttori terzi.

ènostra acquista l’energia rinnovabile degli impianti di produzione delle CER a condizioni competitive in modo che l’energia possa essere scambiata all’interno del nostro modello partecipato anche con i membri della CER stessa.

L’iniziativa in pillole
Dopo il buon esito dello studio socio-tecnico di fattibilità e l’attivo coinvolgimento della comunità locale, la CER è stata costituita nel luglio 2021 come associazione in forma di Ente del Terzo Settore (ETS). La CER di Villanovaforru produce energia rinnovabile grazie a un impianto fotovoltaico da 40 kWp, installato sul tetto della palestra comunale, e fornisce energia pulita a 39 famiglie e una attività ricettiva.
Benefici ambientali, sociali ed economici
I benefici economici derivanti dalla produzione di energia rinnovabile sono equamente distribuiti tra i membri della CER in base al loro consumo energetico durante i periodi di produzione dell’impianto. Questo significa che ogni partecipante riceve una quota proporzionale al proprio contributo alla generazione dell’incentivo sull’energia autoconsumata. Inoltre, il regolamento della CER prevede che una parte dei ricavi sia destinata a sostenere progetti sociali e culturali, tramutandosi così in uno strumento per rispondere alle esigenze della comunità locale. La CER di Villanovaforru è un esempio concreto di come l’energia rinnovabile possa non solo ridurre i costi energetici ma anche rafforzare il tessuto sociale, promuovendo la cooperazione a livello locale.
L’iniziativa in pillole
La CER di Parma si distingue per la sua struttura giuridica innovativa, che potrà includere e gestire diverse configurazioni energetiche nei diversi quartieri della città, attraverso la forma della Fondazione di Partecipazione, che annovera tra i suoi soci fondatori l’amministrazione comunale, l’Università di Parma, il CNR Parma e Ausl Parma. l primo nucleo della CER è stato attivato nel quartiere Lubiana, servendosi di un impianto fotovoltaico da 224 kWp installato sulla copertura dell’Istituto comprensivo Newton.
Benefici ambientali, sociali ed economici
I benefici sociali del progetto includono il contrasto alla povertà energetica locale, con un focus particolare sugli inquilini degli alloggi di edilizia residenziale pubblica della città di Parma.Parallelamente, la formazione dei membri della CER al corretto consumo di energia è un elemento fondamentale dell’iniziativa, che già da tempo interessa parte degli alloggi ACER coinvolti, grazie al supporto del progetto europeo COOLTORISE. Sul fronte ambientale, il progetto mira a ridurre di almeno il 20% le emissioni prodotte dai membri della CER entro un anno dalla sua costituzione. Dal punto di vista economico, l’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza energetica dell’Istituto Comprensivo Newton nei mesi da aprile a settembre, riducendo i consumi e ottimizzando l’uso dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.
Una CER in forma cooperativa,
fondata da cooperative
Questa iniziativa si caratterizza per il suo approccio collaborativo e ispirato ai principi della cooperazione, vedendo tra i suoi soci fondatori nove cooperative locali che operano in ambiti eterogenei tra loro.Tra queste realtà abbiamo Sopred, CAB Cervia, CAB Campiano, Agrisfera, Alice, Stadera, Don Zalambani e Secam, tutte cooperative affiliate a Legacoop Romagna. La CER di Ravenna è uno dei sei progetti proposti da Legacoop Romagna con il supporto di ènostra per il bando regionale destinato a finanziare gli studi di fattibilità per l’avvio di CER in Emilia Romagna. Questo progetto rappresenta il frutto di un percorso straordinario, finalizzato all’identificazione delle configurazioni di autoconsumo diffuso più efficaci al fine di massimizzare i benefici ambientali (attraverso la riduzione delle emissioni climalteranti), sociali (promuovendo la coesione sociale) ed economici (riducendo i costi di approvvigionamento energetico). Oltre a sostenere l’attivazione di comunità energetiche rinnovabili, il percorso ha mirato a promuovere lo spirito di mutualità tra le cooperative aderenti e i loro soci, coinvolgendoli attivamente nel processo.
Benefici ambientali, sociali ed economici
La CER è alimentata da cinque impianti fotovoltaici con una capacità totale di oltre 2 MWp e si estende su 8 cabine primarie, coprendo l’intero territorio comunale. Con una produzione di energia stimata di ben 2 milioni di kWh all’anno, la CER di Ravenna presenta un enorme potenziale in termini di ricadute positive per il territorio, sia da un punto di vista ambientale che economico. ll primo impianto allacciato e messo al servizio della CER ha una potenza di 800 kWp e, secondo le stime, genererà circa 100.000 euro di incentivi annuali grazie all’autoconsumo delle cooperative aderenti, portando benefici significativi all’intero territorio.

Supportiamo le CER in tutte le fasi di sviluppo

Esplora i progetti realizzati grazie alla consulenza e all’esperienza del team di ènostra.

La transizione energetica
dal basso

Perché ci facciamo portatori degli interessi dal basso come quelli delle amministrazioni locali e dei cittadini energetici, i veri protagonisti di questo nuovo schema energetico.

I nostri
valori

 

Perché tra i nostri valori fondanti ci sono la sostenibilità, la condivisione e la partecipazione attiva, gli stessi valori che guidano una comunità energetica rinnovabile.

L’impegno per la
comunità

 

Perché ci impegniamo ad andare oltre l’energia e proponendo la comunità energetica rinnovabile anche come attivatore di azioni collettive non solo riferite all’energia, che rivitalizzino le comunità locali e favoriscano l’inclusione.

RICHIEDI CONSULENZA

Hai un'idea o un progetto
e non sai come fare?

Scopri in che modo ènostra ti può supportare nel processo di costituzione e gestione di una comunità energetica

L’iniziativa in pillole
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla quam velit, vulputate eu pharetra nec, mattis ac neque. Duis vulputate commodo lectus, ac blandit elit tincidunt id. Sed rhoncus, tortor sed eleifend tristique, tortor mauris molestie elit, et lacinia ipsum quam nec dui. Quisque nec mauris sit amet elit iaculis pretium sit amet quis magna. Aenean velit odio, elementum in tempus ut, vehicula eu diam. Pellentesque rhoncus aliquam mattis.
Benefici ambientali, sociali ed economici
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla quam velit, vulputate eu pharetra nec, mattis ac neque. Duis vulputate commodo lectus, ac blandit elit tincidunt id. Sed rhoncus, tortor sed eleifend tristique, tortor mauris molestie elit, et lacinia ipsum quam nec dui. Quisque nec mauris sit amet elit iaculis pretium sit amet quis magna. Aenean velit odio, elementum in tempus ut, vehicula eu diam. Pellentesque rhoncus aliquam mattis.