Assemblea Ordinaria

10 maggio 2025 – Ore 10.00 – 13.30

via Ampère 61/A, Milano

Stelline

L’ Assemblea annuale ordinaria
di ènostra si svolge in presenza presso la sede legale di ènostra, in Via Ampère 61/a e in diretta streaming con accesso riservato alle socie e ai soci.

Arrivo e registrazione previsti per le ore 9.30.
Alle 13:30 circa pranzeremo sotto il pergolato con un rinfresco offerto da ènostra. Vi invitiamo a portare la vostra tazza/bicchiere, in modo tale da minimizzare la produzione di rifiuti.

Ordine del giorno

1.Comunicazioni della Presidente.
2.Presentazione del Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024, della relazione del Consiglio di amministrazione e del Revisore dei Conti. Delibere inerenti e conseguenti.
3.Presentazione Report impatto decennale.
4.Nuovo modello di governance ed evoluzione della cooperativa.
5.Presentazione candidati ed elezione nuovo Consiglio di amministrazione.
6.Definizione compenso agli amministratori.
7.Definizione compenso al comitato esecutivo qualora nominato.

Le candidate e i candidati al cda 2025 di ènostra

Come da regolamento elettorale il cda in carica ha indentificato una rosa di cinque persone selezionate tra le persone autocandidate.

Le candidate i candidati si presenteranno durante il webinar che si terrà giovedì 17 aprile alle ore 18:00, è possibile partecipare al webinar cliccando su questo link

ARICÒ RUGGERO

Ruggero Aricò si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina nel 1999 e acquisisce il titolo di Avvocato nel 2002. Entra in Enel nel 2000 presso la Direzione Affari Istituzionali e Internazionali e nel 2003 si trasferisce a Bruxelles per gestire i Rapporti Istituzionali con l’Unione Europea, in particolare lavora a stretto contatto con il Parlamento Europeo. Dopo 5 anni si trasferisce a Mosca come Responsabile delle Relazioni Esterne per la Russia e i paesi CIS e nel 2010 si trasferisce ad Algeri come Responsabile delle Relazioni Esterne per l’Algeria. Nel marzo 2016 diventa Responsabile degli Affari Istituzionali per l’Europa, l’Africa, l’Asia e l’Oceania in Enel Green Power, la più grande azienda privata di energie rinnovabili al mondo e nel 2021 viene nominato Responsabile degli Affari Istituzionali Internazionali per l’intero Gruppo Enel a livello mondiale, a riporto diretto dell’Amministratore Delegato.

La mia lunga esperienza internazionale nel settore delle energie rinnovabili e nella sostenibilità mi spinge a candidarmi al CdA. Oggi vorrei mettermi a disposizione di ènostra per promuovere una transizione energetica
giusta, democratica, partecipata e resiliente. Investire nell’energia verde significa investire nel nostro futuro e creare un mondo più sostenibile ed inclusivo per le future generazioni.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

BIANCHI MARCO (socio di ènostra)

Ho 45 anni e sono di Vicenza. Socio di Enostra sin dall’inizio (orgogliosamente socio nr 12!), ho diviso la vita professionale tra la finanza etica e le energie rinnovabili e partecipate. Ho lavorato 11 anni in Banca Etica, sia come dipendente (mi sono sempre occupato di valutazione relative alla finanziabilità di progetti a fonti rinnovabili), che come consigliere, dal 2016 al 2019. Ho collaborato alla transizione da Retenergie a ènostra, guidando i primi anni della nostra avventura di cooperativa energetica: anni intensi e appassionanti che hanno posto le basi per dove siamo ora! Dal 2022 sono consulente, mi occupo sempre di supporto allo sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, di controllo di gestione e ultimamente nascita di CER. Sono appassionato anche al tema di accesso all’energia, da 4 anni certifico la tutela di agricoltori e famiglie nei progetti di elettrificazione rurale in Africa. Adoro fare trekking in montagna, nonché soffrire allo stadio per il Lanerossi Vicenza…

ènostra sta entrando in una fase cruciale: ha raggiunto la stabilità economica, ma dobbiamo continuare ad operare, attenti alle dinamiche di mercato e novità normative, con il nostro stile cooperativo ed approccio pionieristico. Penso di apportare valore su alcuni temi che meriterebbero più spazio, come la governance cooperativa, la pianificazione strategica e la chiusura del cerchio produzione/consumo, il tutto mantenendo ben chiaro da dove veniamo e l’obiettivo di essere attori di cambiamento.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

BROGI CHIARA (candidata della rosa proposta dal cda e socia di ènostra)

Da sempre attenta ai temi ambientali, ho coltivato la mia passione attraverso esperienze formative all’estero, che mi hanno permesso di approfondire le sfide della sostenibilità. Nel 2020 ho conseguito un master in International Development Studies all’Università di Wageningen (Paesi Bassi), con una tesi sulla democrazia energetica nei progetti di microgrid e smartgrid. Ho concluso il percorso con un tirocinio presso ènostra, occupandomi di educazione energetica e partecipazione cooperativa. Oggi mi occupo di accompagnare gruppi e realtà locali nell’attivazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, offrendo supporto sia nell’ambito socio-legale che nell’attivazione territoriale. Aiuto a trasformare idee e progetti in realtà, fornendo consulenza giuridica e strumenti pratici per costruire comunità energetiche sostenibili e partecipative.

Per affrontare i cambiamenti che ci attendono, credo sia cruciale trovare un equilibrio tra ciò che è razionale e ciò per cui dobbiamo spingerci oltre, con coraggio e passione. La nostra identità deve restare salda, mantenendo intatta l’anima ribelle che ci contraddistingue. Dobbiamo radicarci ancora di più nella base sociale, rendendola più attiva e partecipata. Con l’esperienza maturata e lecompetenze acquisite nell’ascolto e nella costruzione di comunità, sono pronta a dare il mio contributo.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

CAVALLERONI ANDREA (socio di ènostra)

Da oltre 10 anni mi occupo di sostenibilità, credendo fermamente nella crescita esponenziale delle rinnovabili. Oggi gestisco il progetto Liguria Rinnovabile per Cittadini Sostenibili (associazione non-profit di cui sono co-fondatore e vicepresidente) e sono Community Manager della prima comunità energetica rinnovabile solidale della Liguria (CER Sole).
La mia formazione include il Master Energia e Sostenibilità all’Università di Genova (in corso) e un Master in Management delle Imprese Sociali e Cooperative, che mi permettono di avere una visione completa per indirizzare la nostra cooperativa energetica nei prossimi tre anni.
I miei punti di forza? Saper unire innovazione tecnologica e partecipazione democratica, conoscere a fondo le tecnologie abilitanti per le fonti energetiche rinnovabili e gestire reti territoriali di persone. Come socio e prosumer di ènostra, vivo ogni giorno i valori cooperativi che guidano il mio impegno per una transizione energetica giusta e inclusiva.

Mi candido per mettere al servizio della cooperativa le competenze che ho acquisito in questi anni di attività lavorative e di formazione. Penso che il prossimo triennio sarà rivoluzionario per quel che riguarda il tasso di crescita delle rinnovabili in Italia e mi piacerebbe essere parte attiva del più bell’esempio italiano di transizione energetica nato “dal basso” da un gruppo di persone motivate.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

COLLA MARCELLO (candidato della rosa proposta dal cda e socio di ènostra)

Mi chiamo Marcello, sono nato a Parma nel 1976.
In una famiglia tradizionale, mi sono distinto abbastanza presto come quello che faceva scelte strane, e
col tempo queste sono sempre più state guidate dai miei valori.
Sicuramente quella di trasferirmi a Milano per lavorare, dal 2001, per il Gruppo Banca Etica, con l’intento di utilizzare la finanza come leva di cambiamento positivo, ha caratterizzato la mia vita professionale fino a questo momento.
A questa si sono affiancate scelte più personali come quella di non avere l’automobile, di ridurre al massimo i miei impatti ambientali, di avere uno stile di vita essenziale, di praticare la nonviolenza in ogni aspetto per me possibile, che mi ha portato tra l’altro al veganismo come punto naturale di atterraggio.
Soprattutto negli ultimi anni, si è aggiunto l’attivismo climatico antispecista e intersezionale, guidato dall’urgenza con la quale sento la necessità di una transizione energetica e climatica che sia equa e co-costruita.

Come spiego nella lettera allegata, prima negli studi e poi nelle esperienze sia nel Gruppo Banca Etica sia con Avanzi Etica Sicaf ho maturato esperienze sia in ambito finanziario sia di pianificazione, sia cooperativo, che ritengo possano essere utili per lo sviluppo di énostra. Il progetto di énostra mi appassiona da tempo, e l’idea di poter dare il mio contributo è per me estremamente stimolante. Al tempo stesso, credo sarebbe per me l’occasione per imparare tanto, ed è una cosa che amo fare.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

D'ASCANIO ANDREA (candidato della rosa proposta dal cda e socio di ènostra)

Sono Andrea D’Ascanio, Ingegnere Gestionale, con Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica. Ho la qualifica di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE).
Mi occupo da sempre, come libero professionista, di consulenza per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica per clienti pubblici e privati. Sono inoltre progettista impiantistico. Dal 2015 sono Amministratore e Direttore Tecnico di una ESCO (Sinergia S.C.), di cui ènostra è socia.
Dal 2019 sono nel CdA di ènostra e mi sono occupato in particolare della gestione e dello sviluppo del settore produzione, con l’obiettivo di aumentare la quota di energia prodotta direttamente da ènostra. Dal 2023 sono membro del Comitato Esecutivo, svolgendo il ruolo di collegamento tra il CdA e la struttura
operativa di ènostra.
 
In questi anni ho avuto l’opportunità di collaborare con la squadra di ènostra, a livello di Staff e a livello di CdA, condividendo scelte e decisioni importanti in questi anni difficili, con la soddisfazione di vederla crescere e consolidarsi.
Per questo vorrei candidarmi nuovamente, dando continuità al percorso intrapreso e portando la mia esperienza tecnica e gestionale, con l’obiettivo di perseguire la crescita e la sostenibilità di ènostra mantenendone l’etica che la contraddistingue.”
 

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

DI GIANO FRANCESCO

Sono Francesco Di Giano nato a Brescia il 01/03/1975 e residente a Laino Castello (CS), nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Lavoro presso la Fondazione Nazionale Interesse Uomo come consulente sociale finanziario da 20 anni. Mi occupo di microcredito sociale alle famiglie non più bancabili e di prevenzione all’usura. Sono laureato in Economia con indirizzo politico – ambientale. Sono socio e valutatore di Banca Etica. Nel 2023 ho partecipato alla prima Summer School di Enostra “Arcipelago Democrazia Energetica”. e attualmente sto frequentando il primo corso online di “Animatore delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) organizzato da Next economia.

Mi candido al consiglio di amministrazione di E’nostra perché mi piacerebbe alimentare una “protesta” costruttiva sui temi dell’energia, offrendo il mio contributo sui temi di di povertà energetica, di partecipazione dal basso e di comunità energetiche rinnovabili, sostenibili e partecipative.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

L'EPISCOPO CONCETTA (candidata della rosa proposta dal cda e socia di ènostra)

Concetta L’Episcopo è laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Catania e vanta un’ampia esperienza in amministrazione, contabilità, controllo di gestione e finanza. Attualmente è Responsabile amministrazione, contabilità, controllo di gestione e finanza presso ènostra , dove contribuisce alla definizione delle strategie aziendali e all’ottimizzazione dei processi, supportando la crescita sostenibile della cooperativa. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi che le hanno permesso di acquisire competenze trasversali in gestione della tesoreria, analisi di bilancio, controllo di gestione e compliance normativa. La sua capacità di visione strategica, unita a una forte attenzione al dettaglio, le ha permesso di migliorare l’efficienza operativa. Appassionata di sostenibilità, svolge attività di volontariato per la diffusione del metodo Montessori contribuendo a progetti educativi orientati all’inclusione e alla crescita consapevole.

Mi candido al CdA di ènostra per contribuire attivamente alla sua crescita e consolidamento, mettendo a disposizione la mia esperienza in amministrazione, contabilità e finanza. Credo nella missione della cooperativa e nel suo ruolo chiave nella transizione energetica. Voglio supportare una governance sostenibile, inclusiva e strategica affinché ènostra continui ad evolversi, coinvolgendo i soci e rafforzando il proprio impatto positivo a livello locale e nazionale.

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

RICCI FOCAIA DAVIDE (socio di ènostra)

Mi chiamo Davide, sono nato a Perugia nel 1993 e sono un economista ambientale, socio di Ènostra dal 2022.
Dopo una laurea triennale in Scienze Politiche ho conseguito una laurea magistrale in Economia per l’Ambiente all’Università di Siena. Conclusi gli studi, ho lavorato come specialista ambientale in un’azienda umbra di servizi energetici e di efficientamento dove mi sono occupato per la prima volta di comunità energetiche rinnovabili (CER). Nel 2022 ho intrapreso un dottorato in “Cambiamento Climatico e Sviluppo Sostenibile” allo IUSS Pavia, e nella mia ricerca attuale mi occupo di scelte green e preferenze dei consumatori in ambito ambientale ed energetico. Attualmente mi trovo in Austria, dove sto lavorando ad un progetto sulle CER. Parallelamente all’impegno accademico svolgo rendicontazione non-finanziaria per alcune associazioni del centro Italia e sono green manager di un festival. Sono un ambientalista convinto, attivo nel mondo dell’associazionismo e del volontariato.

Candidarmi al CdA di Ènostra rappresenta per me un’opportunità unica per contribuire in prima linea alla causa ambientale che già supporto in qualità di socio, ricercatore e cittadino attivo.
Mettere al servizio della questione energetica comune le mie competenze è una responsabilità che sento la necessità di assumermi, tanto più nel mio paese, fiducioso del fatto che ogni piccola storia umana può dar coraggio a tante altre di fronte alla sfida climatica che ci vede tutte e tutti coinvolti.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

RIZZO ANNALISA (socia di ènostra)

 Dopo la laurea in Architettura, ho conseguito nel 2020 il dottorato di ricerca internazionale “Urban Regeneration & Economic Development”. I corsi formativi all’estero, a Leuven in Belgio e a Boston negli USA, mi hanno permesso di integrare le conoscenze tecniche con competenze in economia regionale, econometria e sviluppo urbano.
Grazie all’esperienza di ricerca, ho sviluppato la capacità di analizzare temi e problemi con un approccio integrato e multidisciplinare, mantenendo l’attitudine pragmatica dell’esperienza professionale. Ho lavorato come consulente per la Città di Reggio Calabria nel Progetto Ministeriale Metrocitizens in Transition, e presso l’European University Institute.
Dal 2021 sono parte di ènostra, dove ho avuto l’opportunità di operare in diverse aree, dai servizi energetici agli studi di fattibilità tecnico-economica, fino a ricoprire il ruolo di responsabile dell’area consulenza, che si occupa di supportare lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili.

Mi candido per mettere a servizio della gestione strategica di ènostra l’esperienza operativa di socia lavoratrice e le competenze di analisi dei processi di transizione sostenibile, con l’obiettivo di esplorare, insieme ai soci, ai partner e alle comunità locali, le potenzialità di una declinazione territoriale del modello. Porto con me l’attitudine e la capacità, maturata nella cooperativa, di navigare l’incertezza mantenendo al centro l’etica e la visione condivisa.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

RUGGIERI GIANLUCA (candidato della rosa proposta dal cda e socio di ènostra)

Sono nato a Milano nel 1970, città dove abito ancora oggi. Sono docente di Fisica Tecnica Ambientale all’Università dell’Insubria dove mi occupo di energia sostenibile, democrazia energetica e transizione ecologica. Da anni affianco alla ricerca un’intensa attività di formazione e divulgazione, partecipando a tanti incontri pubblici. Collaboro con testate come Altreconomia e sono co-autore di diversi volumi tra cui un libro dedicato alle comunità energetiche.
Sono tra i fondatori delle cooperative Retenergie ed Ènostra, impegnate nella produzione e fornitura di energia rinnovabile e nella promozione di un modello energetico più equo e sostenibile. Co-conduco la trasmissione Il giusto clima su Radio Popolare, dove raccontiamo l’evoluzione dei sistemi energetici, la crisi climatica e promuoviamo la giustizia ambientale. Credo nella condivisione della conoscenza come motore del cambiamento e nel ruolo attivo dei cittadini nella costruzione di un futuro sostenibile.

Mi candido al Consiglio di Amministrazione di ènostra per garantire continuità e accompagnare il necessario rinnovamento della cooperativa. Credo nell’evoluzione della governance mantenendo saldi i principi fondanti. Le sfide attuali richiedono inclusività, partecipazione, consolidamento economico e innovazione. È cruciale rafforzare le reti, valutare l’impatto delle attività e promuovere un modello energetico sostenibile e democratico.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

STIGLIANI PASQUALE (socio di ènostra)

Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bari e Masterizzato RIDEF al Politecnico di Milano e IUAV di Venezia. Vivo tra Roma e Scanzano Jonico (MT). Attualmente sono collaboratore dell’Onorevole Enrico Cappelletti, membro della X Commissione Industria della Camera dei Deputati. Dal 2013 al 2022 sono stato il collaboratore del Senatore Gianni Girotto, Presidente della X Commissione Industria dal 2018 al 2022, per il quale ho ricoperto il ruolo di capo segreteria della presidenza.
Precedentemente ho ricoperto anche il ruolo di segretario generale nell’Associazione Assosolare ed Public Affairs per ISES ITALIA, associazione no profit per la promozione delle rinnovabili e della riduzione dei consumi energetici.
Nella mia esperienza lavorativa mi sono sempre occupato di regolazione energetica, tra cui anche delle CER, per la promozione di un modello energetico partecipato, innovativo e decentrato, basato sulla produzione di energia rinnovabile e l’efficienza energetica.

“Metto a disposizione dei soci di ènostra la mia esperienza maturata nell’ambito della regolazione dell’energia con lo scopo di partecipare e collaborare in modo diretto alla costruzione di un modello energetico alternativo, sostenibile, innovativo, decarbonizzato e partecipato per la produzione di energia rinnovabile e l’impiego razionale dei suoi utilizzi.”

Curriculum Vitae

Lettera Motivazionale

Autodichiarazione

Documenti dell'assemblea

Regolamento
elettorale

Relazione
sulla gestione

Presto scaricabile

 

Relazione
del Collegio Sindacale

Presto scaricabile